in che modo esattamente la politica sociale rende la società più povera?
in che modo esattamente la politica sociale rende la società più povera?
in che modo esattamente la politica sociale rende la società più povera?
in che modo esattamente la politica sociale rende la società più povera?
in che modo esattamente la politica sociale rende la società più povera?
in che modo esattamente la politica sociale rende la società più povera?
Durata: 01:29
Durata: 01:29
Durata: 01:29
Durata: 01:29
Durata: 01:29
Simpatici ladri
Simpatici ladri
Simpatici ladri
classi sociali
classi sociali
HOPPE UNPLUGGED
Ansichten, Einsichten und Provokationen aus Interviews und Reden von
Prof. Hans-Hermann Hoppe.
Gebrauchsanleitung:
1. downloaden
2. lesen
3. bestellen
4. verschenken
RIGUARDO IL LIBRETTO
Sei un codardo?
Allora accantonerete presto questo libro. Perché richiede coraggio. Il coraggio di affrontare pensieri politicamente scorretti. Ma ne vale la pena. Perché il mondo appartiene ai coraggiosi, non agli yes-men e ai conformisti..
Perché per adolescenti e giovani di spirito?
I ragazzi e i giovani di spirito sono alla ricerca di risposte. Sono scettici, curiosi e aperti a nuove idee e possibilità. Le vecchie generazioni sono spesso mentalmente bloccate. È quindi difficile per loro immaginare una società senza il monopolio statale dell'uso della forza.
Hoppe presenta esattamente questo. Egli mostra che una società basata interamente su relazioni volontarie e pacifiche non solo è possibile, ma anche giusta, e che una tale società permette la massima pace e prosperità
Cosa promette questo libretto?
Hoppe presenta un'alternativa radicale e coerente al modello universale politicamente corretto. E anche l'esperienza lo dimostra: Hoppe non lascia nessuno a bocca asciutta. Ispirerà o infastidirà - e questa è una buona cosa. Le domande e le risposte presenti sono infatti concepite per stimolare la riflessione, il dibattito, la conferma o la confutazione e, infine, lo studio di ulteriore letteratura.
ÜBER das büchlein
Bist du ein Feigling?
Dann wirst du dieses Büchlein bald weglegen. Denn es erfordert Mut. Den Mut, sich mit politisch inkorrekten Gedanken zu beschäftigen. Doch das lohnt sich. Denn den Mutigen gehört die Welt, nicht den Ja-Sagern und Anpassern.
Warum für Teenager und Junggebliebene?
Teenager und Junggebliebene suchen nach Antworten. Sie sind skeptisch, neugierig und offen für neue Ideen und Wege. Ältere Semester sind oft geistig festgefahren. Es fällt ihnen darum schwer, sich eine Gesellschaft ohne staatliches Gewaltmonopol vorzustellen Hoppe präsentiert genau das. Er zeigt, dass eine komplett auf freiwilligen, friedlichen Beziehungen basierende Gesellschaft nicht nur möglich, sondern auch gerecht ist und dass eine solche Gesellschaft maximal viel Friede und Wohlstand erlaubt.
Was verspricht dieses Büchlein?
Hoppe präsentiert eine radikale und konsequente Alternativen zum politisch korrekten Einheitsbrei. Und die Erfahrung zeigt ebenfalls: Hoppe lässt niemanden
kalt. Er wird begeistern oder ärgern, und das ist gut so. Denn die vorliegenden Fragen und Antworten sollen anregen zum Grübeln, zum Debattieren, zum Bestätigen oder Widerlegen und schliesslich zum Studium weitergehender Literatur.
Ansichten, Einsichten und Provokationen aus Interviews und Reden von
Prof. Hans-Hermann Hoppe.
Gebrauchsanleitung:
1. downloaden
2. lesen
3. bestellen
4. verschenken
Ansichten, Einsichten und Provokationen aus Interviews und Reden von
Prof. Hans-Hermann Hoppe.
Gebrauchsanleitung:
1. downloaden
2. lesen
3. bestellen
4. verschenken
RIGUARDO IL LIBRETTO
Sei un codardo?
Allora accantonerete presto questo libro. Perché richiede coraggio. Il coraggio di affrontare pensieri politicamente scorretti. Ma ne vale la pena. Perché il mondo appartiene ai coraggiosi, non agli yes-men e ai conformisti..
Perché per adolescenti e giovani di spirito?
I ragazzi e i giovani di spirito sono alla ricerca di risposte. Sono scettici, curiosi e aperti a nuove idee e possibilità. Le vecchie generazioni sono spesso mentalmente bloccate. È quindi difficile per loro immaginare una società senza il monopolio statale dell'uso della forza.
Hoppe presenta esattamente questo. Egli mostra che una società basata interamente su relazioni volontarie e pacifiche non solo è possibile, ma anche giusta, e che una tale società permette la massima pace e prosperità
Cosa promette questo libretto?
Hoppe presenta un'alternativa radicale e coerente al modello universale politicamente corretto. E anche l'esperienza lo dimostra: Hoppe non lascia nessuno a bocca asciutta. Ispirerà o infastidirà - e questa è una buona cosa. Le domande e le risposte presenti sono infatti concepite per stimolare la riflessione, il dibattito, la conferma o la confutazione e, infine, lo studio di ulteriore letteratura.
Quella motivo dell'editore
Thomas Jacob è cresciuto negli "anni settanta politicamente squallidi", come dice lui. La sua ricerca di una filosofia politica coerente e stimolante si concluse inizialmente con Hans- Hermann Hoppe. "Hoppe ha risposto alle mie domande più fondamentali, il resto è un'applicazione di questi principi. Questo mi dà sicurezza e pace e voglio metterla a disposizione degli altri, soprattutto dei giovani". Jacob conosce Hoppe personalmente dal 1990 ed è un buon amico di lui.